Descrizione
Dettagli finanziari:
- Spesa minima ammissibile: 000 €
- Spesa massima ammissibile: 75.000 €
- Aliquota di sostegno: 40% delle spese ammesse (sotto forma di contributo in conto capitale)
- Maggiorazioni:
- +10% per giovani agricoltori
- +10% per zona montana
- Totale massimo aliquota: 60%
Beneficiari:
- Imprenditori agricoli, singoli o associati, con codice ATECO 01
- Esclusi imprenditori di selvicoltura e acquacoltura
- Devono avere la qualifica di coltivatore diretto (CD) o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)
Scadenze e proroghe:
- Fine lavori e presentazione domanda di saldo: 31 luglio 2026 (salvo proroghe)
- È possibile richiedere fino a 2 proroghe, massimo 180 giorni.
Spese ammissibili:
- Acquisizione di immobili: Solo se indispensabili per raggiungere gli obiettivi aziendali e se l’acquisto è più conveniente rispetto ad altre soluzioni.
- Costruzione, miglioramento, ristrutturazione e ampliamento di beni immobili: Fondamentale per migliorare la redditività aziendale.
- Miglioramento fondiario: Solo se funzionale al progetto aziendale e al miglioramento della redditività.
- Investimenti irrigui: Ammessi per l'implementazione di sistemi irrigui.
- Acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature: Inclusi nella messa in opera.
- Operazioni di lavorazione, trasformazione e commercializzazione: Includono fasi di conservazione/immagazzinamento e confezionamento dei prodotti agricoli.
- Produzione di energia da fonti rinnovabili: Solo per autoconsumo aziendale.
- Recinzioni fisse: Inclusi sistemi elettrificati per protezione da fauna selvatica (escluso filo spinato).
- Strutture per vendita diretta: Esclusivamente per prodotti agricoli aziendali.
- Acquisto di terreni: Limitato a sedimi d’opera e appezzamenti che migliorano l’accorpamento dell’azienda.
- Spese generali: Collegate alle spese sopra indicate, ammissibili fino al 10% dell’importo totale dei lavori ammessi e al 4% dell’importo degli acquisti ammessi.
- Investimenti immateriali: Ammissibili per specifiche esigenze aziendali.
Accordo di rete territoriale obbligatorio:
ATTENZIONE: La partecipazione al bando è subordinata alla sottoscrizione di un Accordo di Rete Territoriale con gli enti pubblici locali.
Questo accordo è un requisito essenziale per la presentazione della domanda e deve essere formalizzato prima della stessa.
L’Accordo di rete prevede che l’impresa agricola collabori attivamente con gli enti pubblici locali, svolgendo attività di manutenzione del territorio a vantaggio della collettività.
Le attività di manutenzione possono riguardare il mantenimento di sentieri, aree verdi e altre infrastrutture utili alla comunità locale, con una descrizione dettagliata degli interventi che l’impresa si impegna a realizzare.
Entità dell'impegno: Per essere ammissibili, le aziende agricole devono offrire prestazioni lavorative che abbiano un valore complessivo non inferiore al 5% della spesa ammessa a finanziamento.
Tra le principali condizioni per l'ammissibilità dell'accordo:
- Tipologia di intervento (es: taglio erba, manutenzione sentieri, ecc.)
- Infrastrutture coinvolte: (es: sentieri, piste ciclabili, aree gioco all’aperto)
- Durata e cadenza: (es: numero di anni e numero di interventi annui)
- Valore delle prestazioni offerte: Il valore delle prestazioni offerte all'ente pubblico deve essere pari almeno al 5% della spesa ammessa a finanziamento.
Partecipazione al Gruppo WhatsApp:
Per una più rapida diffusione delle informazioni relative al bando, gli interessati possono essere inseriti nel gruppo WhatsApp. Per unirsi, basta cliccare sul seguente link:
?? Unisciti al gruppo WhatsApp
LINK: https://chat.whatsapp.com/IYvdKiCtpz8EbqD9NV7kHa
Contatti per maggiori informazioni:
Per ulteriori chiarimenti o informazioni dettagliate sul bando e sull’Accordo di Rete, vi invitiamo a contattare gli uffici del GAL Terre del Sesia al numero 0163 51555 int.6 o via email all’indirizzo segreteria@terredelsesia.it.
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
04/04/2025 12:46